Il salmone è ricco di omega-3, che aiutano a combattere le infiammazioni nell’organismo, anche a livello dell’apparato digerente. La zucca, dal canto suo, fornisce una buona dose di fibre e vitamine.
La quinoa è un’ottima fonte di proteine e fibre che aiutano a regolare il transito intestinale. È noto che i cranberry combattono le infezioni urinarie e dentali.
Questo curry delicato è confortante senza essere troppo piccante (troppe spezie a volte possono dare fastidio allo stomaco). Il tofu è una fonte di proteine facilmente digeribile e, tra i frutti, l’ananas contiene bromelina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine.
L’avena è un’ottima fonte di fibre solubili, che favoriscono il transito intestinale. La banana aggiunge potassio e addolcisce il porridge naturalmente.
Italiana di nascita e canadese d'adozione, Cinzia ha deciso di coniugare le sue competenze professionali e la sua passione per la buona tavola sviluppando un servizio per aiutare i numerosi «aventi bisogno» a riprendere il controllo della loro alimentazione. Così è nata SOSCuisine. Ingegnere di formazione al Politecnico di Torino, Cinzia ha conseguito un Master's Degree in scienze applicate all'École Polytechnique de Montréal.
4 commenti a “TOP 10: Ricette facili da digerire”
30 maggio, 2025 Anna Schiavone disse:
Salve
Sto provando le ricette slow Fodmap del libro di Cinzia Cuneo. Il mio intestino va molto meglio e anche il gonfiore e i dolori al basso ventre sono molto diminuiti. Trovo comunque le ricette un pochino troppo laboriose. Sto pensando di abbonarmi anche se molti elementi sono difficili da trovare e c’è un uso troppo frequente di carne, uova e burro. Queste osservazioni sono state già da me evidenziate. Tuttavia tengo a rilevare che nella dieta mediterranea non ricorre così spesso carne e soprattutto carne rossa.
Buongiorno,
Purtroppo molti alimenti tipici della dieta mediterranea, per esempio pasta e legumi, sono ad alto contenuto di FODMAP. Perciò in fase di eliminazione è quasi obbligatorio consumare carne, che non contiene alcun FODMAP, in modo da avere sufficienti proteine. Una volta completata la reintroduzione delle varie famiglie di FODMAP si potrà diminuire il consumo di carne.
Grazie per la risposta. Sto seguendo la dieta low Fodmap abbastanza correttamente sebbene quando si è in vacanza e non a casa risulti più difficile. Comunque mi chiedo come saprò quando inizierò la reintroduzione.
Questo sito web utilizza dei cookie per offrire la migliore esperienza utente e assicurare buone prestazioni, la comunicazione con i social network o la visualizzazione di annunci pubblicitari. Cliccando su "ACCETTO", acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy.
La nostra newsletter settimanale include:
Il tuo nuovo menu
Ricette e consigli su come mangiare sano
Ogni tanto, promozioni su prodotti e servizi di SOSCuisine e alcuni partner di fiducia
Ogni tanto, inviti ad aiutare la ricerca scientifica, rispondendo a sondaggi o participando a studi
Il tuo indirizzo email non sarà mai trasmesso a terzi e potrai ritirare il tuo consenso in qualsiasi
momento.
SOSCuisine, 1470 Rue Peel, Suite 810, Montreal, QC, H3A 1T1, Canada.
Salve
Sto provando le ricette slow Fodmap del libro di Cinzia Cuneo. Il mio intestino va molto meglio e anche il gonfiore e i dolori al basso ventre sono molto diminuiti. Trovo comunque le ricette un pochino troppo laboriose. Sto pensando di abbonarmi anche se molti elementi sono difficili da trovare e c’è un uso troppo frequente di carne, uova e burro. Queste osservazioni sono state già da me evidenziate. Tuttavia tengo a rilevare che nella dieta mediterranea non ricorre così spesso carne e soprattutto carne rossa.
Buongiorno,
Purtroppo molti alimenti tipici della dieta mediterranea, per esempio pasta e legumi, sono ad alto contenuto di FODMAP. Perciò in fase di eliminazione è quasi obbligatorio consumare carne, che non contiene alcun FODMAP, in modo da avere sufficienti proteine. Una volta completata la reintroduzione delle varie famiglie di FODMAP si potrà diminuire il consumo di carne.
Grazie per la risposta. Sto seguendo la dieta low Fodmap abbastanza correttamente sebbene quando si è in vacanza e non a casa risulti più difficile. Comunque mi chiedo come saprò quando inizierò la reintroduzione.
Semplicemente quando i suoi sintomi saranno spariti completamente o quasi