Di recente riscoperto per via delle sue proprietà dietetiche, il farro è coltivato da sempre nella Garfagnana, in Toscana. La varietà di farro coltivato localmente è riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP).
| ??? | farro | ??? | |
| ??? | olio d'oliva | ??? | |
| ??? | cipolle | ??? | |
| ??? | carote | ??? | |
| ??? | aglio | ??? | |
| ??? | sedano | ??? | |
| ??? | rosmarino | ??? | |
| ??? | patate | ??? | |
| ??? | passata di pomodoro | ??? | |
| ??? | brodo di pollo | ??? | |
| ??? | cannellini in scatola | ??? | |
| ??? | prezzemolo [facoltativo] | ??? | |
| ??? | parmigiano | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? | |
| ??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? | 
Attenzione: a seconda del tipo di farro utilizzato, può essere necessario un ammollo preventivo di circa 4 ore. Un frullatore o un passaverdure vi tornerà utile per ridurre la zuppa in purea.
È possibile conservare questa zuppa in frigo fino a una settimana e fino a 4 mesi in freezer.
per 1 porzione (410 g)
| Quantità Valore quotidiano | 
| Calorie 300 | 
| Grassi 5 g 8 % | 
| 
		          Saturi
							
	              0.9 g
	            
							 5 % | 
| Colesterolo 0 mg | 
| Sodio 610 mg 25 % | 
| Carboidrati 55 g 18 % | 
| Fibre 10 g 38 % | 
| Zuccheri 4 g | 
| Carboidrati netti 45 g | 
| Proteine 12 g | 
| Vitamina A 70 % | 
| Vitamina C 19 % | 
| Calcio 10 % | 
| Ferro 26 % | 
| Gruppo alimentare | Scambi | 
|---|---|
| Amidi | 1 | 
| Le verdure | 1 | 
| Carne e alternative | ½ | 
| Grassi | 1 |