A seconda dei vostri gusti, è possibile sia arrostire (nel forno) sia grigliare i peperoni. Arrostire richiede più tempo ma assicura una cottura più completa delle verdure: in questo modo, i peperoni sono più facili da digerire e da ridurre in purea. Grigliare, invece, è un metodo più rapido e offre croccantezza alle verdure. Purtoppo, però, vengono meno i vantaggi offerti dalla prima tecnica di cottura.
| ??? | peperoni rossi o gialli | ??? | |
| ??? | olio extravergine di oliva | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? | |
| ??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? | 
Si consiglia l'utilizzo di peperoni rossi o gialli che provengono dalla stessa pianta di quelli verdi ma che, a differenza di questi ultimi, sono più carnosi e dolci; vengono colti, infatti, in piena maturità quando si verifica la variazione cromatica.
per 1 porzione (160 g)
| Quantità Valore quotidiano | 
| Calorie 70 | 
| Grassi 4 g 5 % | 
| 
		          Saturi
							
	              0.5 g
	            
							 2 % | 
| Colesterolo 0 mg | 
| Sodio 0 mg 0 % | 
| Carboidrati 11 g 4 % | 
| Fibre 2 g 9 % | 
| Zuccheri 7 g | 
| Carboidrati netti 9 g | 
| Proteine 1 g | 
| Vitamina A 91 % | 
| Vitamina C 448 % | 
| Calcio 1 % | 
| Ferro 5 % | 
| Gruppo alimentare | Scambi | 
|---|---|
| Le verdure | 1 ½ | 
| Grassi | ½ |